Tematica Piante

Vaccinium myrtillus L.

Vaccinium myrtillus L.

foto 986
Foto: Katarzyna Matylla
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Ericales Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Ericaceae Juss., 1789

Genere: Vaccinium L.


itItaliano: Mirtillo

enEnglish: Bilberry, Blueberries

frFrançais: Airelles

deDeutsch: Blaubeere, Wilde Heidelbeere, Schwarzbeere, Bickbeere, Heidelbeere

spEspañol: Arándano, Ráspano, Mirtillo

Descrizione

È una pianta arbustiva, a portamento espanso, di altezza compresa tra 20 e 60 cm, con foglie ovali. I fiori hanno una forma tipica a orcio rovesciato, con petali saldati tra loro. Questa forma è comune a tutte le Ericacee. L'ovario è infero. I frutti, bluastri, hanno l'aspetto di bacche, ma in realtà sono false bacche, perché si originano da sepali, petali e stami, oltre che dall'ovario. Si consumano freschi o trasformati in marmellata. Fiorisce in maggio e fruttifica in luglio-agosto. Nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, nella zona del Passo del Cerreto, è stata individuata una popolazione di piantine di Mirtillo con i frutti bianchi: i frutti sono quasi del tutto privi di pigmenti (antociani) e per questo appaiono bianchi, pur trattandosi senza dubbio della specie Vaccinium myrtillus (Mirtillo nero); le cause di questo fenomeno potrebbero essere di ordine o patologico oppure genetico. Il mirtillo contiene discrete quantità di acidi organici (citrico, malico,...), zuccheri, pectine, tannini, mirtillina (glucoside colorante), antocianine, vitamina A, C e, in quantità minore, vitamina B. I frutti essiccati hanno proprietà astringenti e possono essere utilizzati come antidiarroici. Alcune delle sostanze presenti nel mirtillo si sono dimostrate utili per la circolazione sanguigna, per gli occhi, e anche contro il diabete. In particolare si sottolineano le proprietà favorevoli delle antocianine sui capillari della retina essendo in grado di proteggere le pareti dei vasi capillari e di svolgere un'azione benefica sulla microcircolazione e nei problemi vascolari. È stata dimostrata la sua efficacia anche nella cura di problemi alle vie urinarie, ad esempio la cistite, e nella terapia di mantenimento. La tintura madre, opportunamente diluita in acqua, si rivela adeguata nel combattere batteri come l'Escherichia Coli.

Diffusione

La specie si trova in Eurasia e in America del Nord. In Italia il genere Vaccinium è rappresentato solo nel Nord e sui monti del Centro. Vaccinium myrtillus presenta una valenza cenotica ed ecologica piuttosto ampia in quanto è presente dalle peccete subalpine a quelle montane: dalle faggete subalpine a quelle montane, purché con substrato a pH acido.


00608
Stato: U.S.S.R.
00962
Stato: Poland

01258
Stato: Poland
01515
Stato: French Andorra

01546 Data: 25/05/1959
Emissione: Flora locale
Stato: Yugoslavia
01835
Stato: Germany (West)

01874
Stato: U.S.A.
03047 Data: 20/12/1964
Emissione: Frutti dei boschi
Stato: Romania

03168
Stato: Romania
03452
Stato: Poland

03807
Stato: Finland
03864
Stato: Slovenia

03865
Stato: Slovenia
03866
Stato: Slovenia

03978
Stato: Switzerland
04334
Stato: U.S.S.R.

04392
Stato: Norway
04416
Stato: Slovakia

05481 Data: 09/02/2004
Emissione: Serie definitiva
Stato: Belarus
05533
Stato: U.S.A.

06724
Stato: Sweden
07067
Stato: Finland

07089
Stato: Latvia
07984 Data: 01/12/1995
Emissione: 60esimo anniversario della Associazione Cilena per l'Esportazione
Stato: Chile

10758 Data: 29/06/2015
Emissione: Deliziosi frutti dimenticati
Stato: Belgium
Nota: Emesso in foglietto di 10 v. diversi